HPL

Materiale per top e top con vasca integrata

TECHNICAL DATA SHEET

  • DESCRIZIONE

    DESCRIZIONE

    Lo Stratificato HPL è un materiale di eccellente qualità per le sue potenzialità funzionali ed estetiche. Le sue caratteristiche di resistenza all’usura e al vapore, l’igienicità e la versatilità nel taglio e nell’assemblaggio, ne fanno il materiale ideale per la realizzazione di sistemi d’arredo. Ideale inoltre per tutte le applicazioni dove sia necessario abbinare resistenza e design, lo Stratificato HPL, disponibile in varie tipologie, è il materiale qualitativamente più affidabile ed il più ricco di funzionalità estetiche anche per la creazione di complementi di design contemporaneo in genere. Inoltre, lo Stratificato HPL mantiene inalterate le sue caratteristiche estetiche e prestazionali per l’intero ciclo di vita.

    È costituito internamente da strati di fibre cellulosiche impregnati con resine fenoliche e superficialmente da uno o più strati di fibre cellulosiche con funzione estetica, impregnati con resine termoindurenti e legati insieme da un processo ad alta pressione rispondente alla norma EN 438:2005. Le naturali variazioni di temperatura e umidità non compromettono le proprietà dello Stratificato HPL. La particolare compattezza dello Stratificato HPL assicura un’ottima combinazione di caratteristiche meccaniche quali la resistenza alla flessione, alla trazione, alla compressione ed all’impatto. L’omogeneità e l’alta densità dei pannelli garantiscono un’elevata resistenza all’estrazione degli elementi di fissaggio. Un’elevatissima percentuale di materie prime utilizzate per la sua produzione è rinnovabile.

    Disponibile per top e top con vasca integrata

  • PULIZIA

    PULIZIA

    Con un panno morbido (non abrasivo) e umido rimuovere eventuali depositi di polvere, particelle o altro materiale secco, senza fregare per non rigare il piano.

    Utilizzare un detergente non abrasivo per la pulizia di tutte le superfici e asciugare con un panno o fogli di carta assorbente asciutti e morbidi.

    Non utilizzare sostanze abrasive o graffianti (detergenti abrasivi, polveri, pagliette, decalcificanti, acido cloridrico o formico). Sciacquare con acqua tiepida ed asciugare senza lasciare aloni.

    Nel caso in cui le macchie fossero ancora presenti ripetere l’operazione con detersivo liquido e acqua calda (non bollente), risciacquando e asciugando la superficie.

    Nel caso in cui si depositasse sporco nelle fessure, utilizzare uno spazzolino morbido: passare solamente nel punto interessato con movimenti delicati e circolari per non rigare la superficie.

    Evitare di versare liquidi bollenti nel lavello.

    Dopo l’utilizzo asciugare il lavello per evitare il formarsi di calcare. In caso di calcare ostinato è consentito l’utilizzo di aceto da cucina nella parte interessata lasciandolo agire per massimo qualche minuto e risciacquando subito dopo.

See the entire gallery